Il sincroled radio permette di realizzare una sequenza luminosa per segnalare ai veicoli un cambio di corsia o una deviazione.
Il sistema può essere composto da due o più lampeggiatori che si accendono in sequenza o a barriera.

Segnali di Pericolo

Segnaletica di segnalazione delle zone o situazioni di pericolo

Sistema di Segnaletica Permanente

Gli occhi di gatto con pannello solare integrato, sono un prodotto realizzato per offrire al conducente una maggiore sicurezza stradale e allertarlo sia nelle ore diurne che in quelle notturne.

I delineatori sono realizzati in materiale plastico di colore bianco, la parte superiore come da Codice della Strada è di colore nero con taglio obliquo, questi sono dotati di tasche per l’alloggiamento dei catadiottri rifrangenti, hanno una altezza che permette di interrare il delineatore garantendo un’ottima tenuta a fronte di urti e/o pressioni esterne.

L’impianto di preavviso semaforico mobile è composto da un triangolo in lamiera, con applicata pellicola rifrangente  con ottica luminosa lampeggiante diametro 100 mm. L’ottica luminosa è composta da numero 32 led di colore ambra e viene applicata al segnale tramite viti; l’ottica presenta un connettore bipolare esterno per l’attacco al set di alimentazione. Su richiesta specifica può essere fornito il set di alimentazione, composto da un contenitore in plastica contenente 2 batterie del tipo 6V 4R25 e relativo cavo di alimentazione.

Dispositivi di rallentamento

l rallentatore è prodotto in gomma vulcanizzata ad elevata elasticità a profilo convesso, è resistente agli urti e agli schiacciamenti dovuti al passaggio dei veicoli. Il rallentatore, per ottenere una maggiore visibilità nelle ore notturne, è integrato con inserti formati da pellicola rifrangente elastoplastica di colore giallo. Nella parte superiore il rallentatore presenta dei rilievi antiscivolo; la parte inferiore ha una con gurazione che garantisce il de usso delle acque; lateralmente sono presenti degli incastri maschi e femmina che permettono una agevole e precisa posa in opera.

Il terminale è prodotto in gomma vulcanizzata ad elevata elasticità a pro lo convesso, ha forma semicircolare, la parte superiore presenta dei rilievi antiscivolo; la parte inferiore del terminale ha una con gurazione che garantisce il de usso delle acque. Il terminale, grazie alla sua misurata inclinazione (sezione laterale), va posto a battuta sul lato lungo del rallentatore nel rispetto degli incastri (maschio e femmina) per eliminare il dislivello dovuto dalla posa in opera del rallentatore.

Il passaggio pedonale è prodotto in gomma vulcanizzata ad elevata elasticità, questo è composto da elementi modulari removibili resistenti agli urti e agli schiacciamenti dovuti al passaggio dei veicoli. Nelle testate (lato guida) il passaggio pedonale presenta degli inviti resi visibili a distanza da inserti di pellicola gialla in elastoplastico. La parte centrale è formata da strisce di mattonelle d i colore nero (naturale) e/o bianche con applicata pellicola rifrangente in elastoplastico, questo per ottenere la zebratura richiesta dal Codice della Strada. Tutta la superficie superiore è dotata di tacchetti antiscivolo, mentre la parte inferiore è configurata per garantire il deflusso delle acque.

Dispositivi di delimitazione

“Secure Bike” è un cordolo separatore di corsia studiato per delimitare le piste ciclabili, realizzato con oltre il 90% di gomma riciclata.
Il prodotto può essere posato in tempi molto rapidi, anche in presenza di traffico e senza particolari attrezzature, l’opera finale è di gradevole aspetto.

I segnali per gallerie sono segnali stradali retroilluminati posizionati in modo da essere chiaramente visibili agli automobilisti in avvicinamento all’interno delle gallerie.
Le tecniche di progettazione utilizzate e la scelta dei materiali impiegati rispettano le attuali normative.
La modularità di tutti i dispositivi è stata studiata per rendere gli apparati facilmente integrabili in tutte le applicazioni, particolare attenzione è stata rivolta all’affidabilità. L’utilizzo di dispositivi statici e l’assenza di lampade fuorescenti, rendono il dispositivo privo di qualsiasi tipo di manutenzione. L’utilizzo di led in SMD rende il prodotto resistente alle vibrazioni. La bassa corrente circolante nei led da garanzia di lungha durata e il decadimento ottico è praticamente inesistente. I Led utilizzati e le caratteristiche di alimentazione, garantiscono un elevato risparmio.

L’archetto parapedonale è realizzato in tubo di ferro verniciato a fuoco di colore rosso avente diametro 48 mm; nella parte inferiore del tubo sono presenti delle alette che non consentono di sfilare l’archetto una volta posto in opera.
Per aumentare la visibilità nelle ore notturne e/o di scarsa visibilità sull’archetto vengono applicati degli inserti rifrangenti di colore bianco.

Il delineatore speciale di ostacolo è realizzato con sezione semicircolare di alluminio per consentire l’applicazione di pellicola rifrangente in classe 1, questo permette di identificare anche a grande distanza eventuali ostacoli posti sulla carreggiata.
Il delineatore, nella parte posteriore, è dotato di attacchi asolati che permettono l’applicazione sul pali aventi diametro 48 e 60 mm mediante staffe a ponte standard.

Dispositivi di Segnalamento

Gli specchi circolari sono prodotti con materiali plastici trattati per garantire una elevata resistenza agli urti, agli agenti atmosferici, ai raggi U.V. e alle polveri. Per assicurare la tenuta, ad incastro, della parte specchiante sulla carcassa posteriore, su tutta la circonferenza della parte specchiante viene applicata una guarnizione in gomma e sulla carcassa vengono applicate delle viti autofilettanti inoltre presenta una staffa in ferro zincato che consente l’applicazione di attacchi a ponte per pali e/o mensole aventi diametro minimo 60 mm e attacchi piani per pali tondi aventi diametro 48 mm e pali quadrati aventi lato massimo 60 mm; la staffa permette le regolazioni in altezza, verticali e orizzontali.

Gli specchi per interni sono prodotti con materiali che garantiscono un’elevata resistenza agli urti, all’uso e alle polveri.
Gli specchi sono composti da una parte anteriore specchiante avente forma convessa (per estendere il campo visivo di controllo) in materiale acrilico alluminizzato; tutto il perimetro della parte specchiante viene protetto e ri nito da una guarnizione in gomma di colore nero.
Nella parte posteriore, gli specchi presentano un attacco in plastica filettato che permette di adattare lo snodo regolabile. Nella parte terminale, lo snodo è predisposto per l’applicazione di una piastra circolare in plastica che consente l’installazione a parete e/o su qualsiasi superficie piana mediante tasselli filettati.

Dispositivi di mobilità

Dispositivo elettronico a tecnologia Radar planare in grado di determinare in tempo reale una serie di dati significativi a valutare i flussi del traffico veicolare senza impegnare la pavimentazione stradale.
Il sistema dispone di un led display numerico e di un display alfanumerico che possono essere attivati per avvertire il conducente che sta procedendo ad una velocità troppo elevata ed allertarlo del superamento del limite di velocità consentito e del possibile pericolo.

Sistema di classificazione del traffico veicolare di seconda generazione basato sulla tecnologia ad induzione Magnetica. Rileva e classifica i veicoli in transito fino a 8+1 categorie e memorizza i dati su supporto estraibile non volatile Sd card. La grande affidabilità e la sua modularità di espansione lo rendono un prodotto ideale per la dislocazione sul territorio di stazioni di monitoraggio del traffico di tipologia fissa, da utilizzare sia in locale che interfacciate in remoto via Gsm/Gprs ad una Centrale Operativa.

Dispositivi di Sicurezza

L’antiallagamento FAS 101 Radio “Flood Alarm System” è un sofisticato sistema di allarme modulabile in base alle proprie esigenze ideato e costruito per proteggere gli automobilisti da pericolosi allagamenti dei sottopassi. Il sensore a tecnologia ibrida analogico-digitale ad alta affidabilità è in grado di rilevare il verificarsi di allagamenti e generare un allarme che viene trasmesso via radio in tempo reale ad una centralina posta all’esterno del sottopasso. La centralina alimentata con batteria tampone da rete o con fotovoltaico, provvede ad attivare sistemi luminosi (es. semafori posti all’ingresso del sottopasso) e/o sonori (es. sirene) e facoltativamente di allertare i servizi di sicurezza inoltrando dei messaggi di allarme a dei numeri pre-impostati via Sms. L’affidabilità del sistema e la possibilità di ridurre al minimo la stesura di cavi e la realizzazione di opere di installazione lo rendono il prodotto particolarmente indicato per la messa in sicurezza dei sottopassi ad un costo contenuto.